Il 3 marzo è la giornata mondiale dell’udito

  • ChildwithSeashelltoEar-466x310

L’Organizzazione Mondiale della Salute (WHO) e la Fondazione Hear the World hanno annunciato che la giornata mondiale dell’udito 2016 sarà dedicata al tema “Perdita dell’udito infantile: agire subito, ecco come!”

Uno degli obiettivi principali della Giornata Mondiale dell’Udito è far luce sul problema della perdita di udito infantile nel mondo. La Fondazione Hear the World ha annunciato che supporterà l’iniziativa WHO con un nuovo video, contenuti online speciali ed una campagna internazionale sui social media dedicata a questo argomento.

La perdita di udito infantile è un problema estremamente rilevante

come dimostrano le statistiche WHO, più di 32 milioni di bambini sono affetti da media o grave perdita dell’udito, di cui circa il 60% poteva essere curata se diagnosticata in tempo. Si tratta quindi di una azione di prevenzione importantissima sul problema.

La Fondazione Hear the World è impegnata nella assistenza audiologica ai bambini sin dalla sua fondazione nel 2006. Con un video prodotto espressamente per la Giornata Mondiale dell’Udito, la Fondazione Hear the World punta ad aumentare l’attenzione di più genitori possibile su quanto è importante per i loro bambini sentire bene e come proteggere il loro udito.

“Quello che molte persone non comprendono è che un buon udito è essenziale al bambino per imparare a parlare e per un appropriato sviluppo per la loro età,” spiega Jerry Northern, medico e professore emerito alla University of Colorado School of Medicine, e membro del ConsiglioDirettivo della Fondazione Hear the World. “E’ quindi cruciale informare i genitori di tutto il mondo ed offrire una assistenza concreta.”

Le principali raccomandazioni della Fondazione Hear the World

  • Siate previdenti, chiedete un controllo dell’udito per i neonati: Prima viene diagnosticata una perdita dell’udito e adottati gli aiuti necessari, migliori possibilità ci sono per i bambini di sviluppare il loro potenziale uditivo e vivere una vita senza restrizioni.
  • Genitori e bambini vaccinati: Durante la gravidanza, alcune infezioni virali (es, rubella/rosolia o cytomegalo) possono comportare perdita dell’udito nel feto. Nella crescita, altre infezioni come meningite, parotite o rosolia possono danneggiare l’apparato uditivo dei bambini. Proteggete voi ed i vostri bambini con le vaccinazioni.
  • Proteggete i vostri bambini dai rumori quotidiani: Evitate di passare lunghi periodi di tempo in luoghi rumorosi e assicuratevi che i vostri bambini indossino protezioni per le orecchie in luoghi particolarmente rumorosi. E’ importante anche essere sicuri che i giocattoli non siano troppo rumorosi ed istruiteli sui rischi di esposizione a rumori troppo forti sul loro udito.
  • Evitate medicinali che possono danneggiare l’udito: una gamma di medicinali conosciuti come Otossici possono procurare danni all’udito. Cercate con il vostro medico di fiducia quali medicinali possono portare otossicità e leggete sempre attentamente i bugiardini dei medicinali prima di usarli.

 

Fonte: Hear the World Foundation (WHO)

Scrivici ora
Benvenuti in Eufon
Centro Acustico Eufon
Benvenuti in Eufon, prenota ora una visita gratuita. Sentire bene è vivere meglio!